Chi siamo?
Siamo GÒ CARO, un’associazione no-profit nata a Marostica per valorizzare il patrimonio culturale e naturale delle aree rurali, promuovendo sostenibilità, inclusione e partecipazione attiva attraverso l’educazione non formale.
Lavoriamo con passione per costruire comunità consapevoli e resilienti.
MISSION
La nostra missione è semplice ma potente: ci prendiamo cura con piacere del nostro ambiente, delle tradizioni e delle persone che lo abitano, perché crediamo che insieme si possa costruire un futuro più giusto, sostenibile e consapevole.
VISION
Vogliamo creare ponti tra generazioni, culture e stili di vita diversi. Con le nostre attività, aiutiamo le persone a riscoprire e proteggere il patrimonio culturale e naturale delle aree rurali, promuovendo la sostenibilità, l’equità sociale e la partecipazione attiva per un futuro inclusivo.
Cosa facciamo?
Agricoltura rigenerativa
Siamo convinte che solo coltivando il proprio cibo si possa dare il giusto valore alla terra e ai suoi frutti. Per questo promuoviamo un metodo di coltivazione che non serve solo a noi umani ma riproduce materia organica e lascia spazio alla biodiversità locale.
Educazione non formale
Crediamo in un metodo educativo diretto, basato sull'interazione, la praticità, l'orizzontalità e il feedback costante. Nelle nostre attività didattiche, mettiamo i beneficiari al centro, riconoscendoli come i veri protagonisti e come cittadini resilienti, capaci di affrontare le sfide consapevolmente.
Inclusione e sensibilizzazione
Ci impegniamo a sensibilizzare le comunità con cui collaboriamo su temi complessi e attuali come il cambiamento climatico, l'inclusione sociale, la permacultura e il femminismo. Il nostro filo conduttore è la cura del territorio e delle persone, promuovendo uno stile di vita sano, consapevole e profondamente legato al ritmo delle stagioni e alla ruralità.
Il nostro team
-
Sono un’economista ambientale con un’esperienza approfondita nei sistemi agricoli sostenibili, nella protezione ambientale e nei diritti umani. Mi occupo di agricoltura resiliente e sistemi alimentari, con un particolare interesse per l’ecofemminismo e la permacultura sociale. Grazie alle mie competenze in analisi dei dati e gestione di progetti, coordino programmi di educazione ambientale, assicurandomi che siano sempre in linea con gli obiettivi strategici dell’associazione.
-
La mia esperienza in diritti umani e cooperazione internazionale mi spinge a promuovere l’inclusione e la solidarietà in ogni iniziativa. Sono profondamente interessato al mondo agricolo rigenerativo, poiché credo fermamente che la rigenerazione non debba riguardare solo il suolo e gli ecosistemi, ma anche le relazioni sociali e il nostro legame con la Terra. Questo approccio guida il mio impegno nel creare progetti che favoriscano il rispetto reciproco, la connessione con la natura e uno sviluppo sostenibile e resiliente.
-
Sono un fotografo e un sostenitore dell’agricoltura biologica, e porto una prospettiva creativa ed ecologica all’interno del team. Combino narrazione visiva e consapevolezza ambientale per rafforzare l’impatto delle iniziative comunitarie. Le mie competenze in pratiche agricole sostenibili sono al centro delle attività pratiche che organizziamo a contatto con la natura.
-
Contribuisco ai progetti dell’associazione grazie alla mia esperienza nella gestione di progetti educativi e campagne di advocacy. Sono profondamente interessata alle relazioni sociali e all’inclusione, poiché credo che costruire legami autentici e solidali sia alla base di una società più giusta e sostenibile. Questo interesse guida il mio lavoro nel favorire la partecipazione attiva delle comunità e nel creare spazi di confronto e crescita condivisa.